1 Settembre 2019
53° trasporto della Mini Macchina di Santa Rosa
Informazioni e Programma
I componenti del Comitato Centro Storico di Viterbo vi ringraziano per aver scelto di iscrivere i vostri figli a questa tradizionale manifestazione che apre il settembre viterbese e che evidenzia l’amore che noi tutti nutriamo verso la nostra Piccola Santa Rosa.
Con la presente desideriamo informarvi su come si svolge la preparazione e la giornata del 1° Settembre.
ISCRIZIONE
può essere effettuata:
– presso la Sede del Comitato in piazza della Crocetta dalle ore 17:00 alle 19:30 nei giorni che vanno dal 1 Agosto fino al 27 Agosto (Sabato e Domenica esclusi); Saranno sospese dal 9 al 18 Agosto. La quota d’iscrizione è di € 15 per bambino. Questa quota serve per coprire le spese d’assicurazione, ogni bambino è assicurato per tutto il periodo delle prove e per la giornata del trasporto con l’ UNIPOL Assicurazioni Agenzia di Angelo Ranocchiari, e una parte delle spese di ristoro del pomeriggio del 1° Settembre.
– online sul sito web www.comitatocentrostorico.it/iscrizioni-2019/ dal quale puoi scaricare il modulo in formato PDF oppure compilare ed inviare il form automatico. Troverai tutte le indicazioni sulla pagina dedicata.
Si ricorda che dovrà essere presentato in sede un certificato medico attestante la salute del ragazzo.
PROVE
Si effettueranno presso l’ex campo di calcio della Crocetta
– iniziano il 2 Agosto alle ore 18:00 fino al 8 agosto
– sospese dal 9 al 18 Agosto
– riprenderanno il 19 Agosto alle ore 17:30
tranne diversa comunicazione degli Istruttori
DIVISA
E’ quella classica del Facchino:
– Fazzoletto bianco annodato in testa
– Camicia bianca con maniche lunghe arrotolate fino al gomito e distintivo del Sodalizio Facchini cucito sul cuore
– Fascia rossa alla vita
– Pantaloni bianchi alla zuava
– Calzettoni bianchi a sparire sotto i pantaloni
– Scarpe nere (importante)
PROGRAMMA
In uno dei giorni previsti per le prove dei Mini-Facchini, visita al Santuario di S. Rosa ed incontro con le Suore Francescane Alcanterine
27 AGOSTO: giornata del Donatore AVIS del Comitato Centro Storico – aperto a tutta la cittadinanza (sarà presente autoemoteca AVIS)
30 AGOSTO: Alle ore 18.00 incontro con i rappresentanti del Sodalizio per la consegna del distintivo a coloro che effettueranno il I° Trasporto.
30 AGOSTO: alle ore 19:15 Celebrazione Eucaristica nella Chiesa di S. Giovanni in Zoccoli per i componenti del Comitato Centro Storico, i Mini-Facchini, i collaboratori, in particolare per ricordare tutti gli amici che ci hanno lasciato
1 SETTEMBRE:
ore 15:30
raduno dei Mini-Facchini alle in Piazza Dante, da questo momento tutti i bambini saranno lasciati nelle mani dei responsabili del Comitato, i quali si prenderanno la massima cura di loro. Al ritiro è vietato l’ingresso ai genitori.
Dopo il trasporto i bambini saranno riconsegnati ai genitori in ordine alfabetico, a partire dalla lettera dell’alfabeto che verrà sorteggiata il giorno 30 agosto p.v.
ore 16:30
sfilata dei Mini-Facchini per Via Mazzini verso il Santuario di S. Rosa preceduti dai bambini che portano il ricordo dei “Miracoli di S. Rosa”, dai Figuranti della Rievocazione Storica “La Contesa” e dalle “Sbandieratrici e Gruppo Storico-Musicale Città di Viterbo”
ore 16:45
presso il Santuario di S. Rosa incontro dei Mini-Facchini con il vescovo di Viterbo Mons. Lino Fumagalli, omaggio al corpo della Santa.
Consegna ai Mini-Facchini, da parte del Sodalizio dei Facchini di S. Rosa, degli attestati del 3° anno di trasporto ed ai bambini dei Miracoli di S. Rosa da parte di un rappresentante delle Suore
ore 18:00
preceduti dalle “Sbandieratrici e Gruppo Storico-Musicale Città di Viterbo”, dai Figuranti de “La Contesa” e dalla banda musicale dell’Edera di Viterbo, sfilata dei Mini-Facchini per le vie del percorso
ore 18:30
presso l’Istituto delle Maestre Pie Venerini di S. Giovanni, ritiro dei Mini-Facchini
ore 19:15
in Piazza Dante esibizione della Banda Musicale. A seguire esibizione delle “Sbandieratrici e Gruppo Storico-Musicale Città di Viterbo” e dei Figuranti de “La Contesa”
ore 20:15
raduno dei Mini-Facchini in Piazza Dante e consegna della targa del 5° anno di trasporto da parte delle Autorità Amministrative e personalità cittadine
ore 20:45
partenza del gruppo dei Figuranti de “La Contesa” sul percorso della Mini-Macchina con esibizione folkloristica
ore 21:00
partenza e trasporto della Mini-Macchina di S. Rosa “Luce di Rosa”
2 SETTEMBRE:
Partecipazione alla processione con il Cuore di S. Rosa, l’appuntamento sarà comunicato il 1° settembre
ore 21:30
a Piazza del Plebiscito, 16° edizione rinnovata de “La Contesa – 10 Novembre 1243”. Rievocazione storica dell’assedio alla città di Viterbo ai tempi di S. Rosa
3 SETTEMBRE:
ore 20:00 “Aspettando la Macchina” in piazza San Sisto “Musical in aperitivo” anteprima del trasporto della Macchina di S. Rosa: i figuranti de “La Contesa” e gli interpreti musicali delle canzoni di S. Rosa su testi di Giorgio Sdinami e musiche di Gianfranco Pirroni
4 SETTEMBRE:
ore 17:15 presso il Santuario di S. Rosa Celebrazione Eucaristica per tutti i Mini-Facchini della città di Viterbo
Durante il trasporto della Mini Macchina si chiede ai Sig.ri Genitori di non avvicinarsi troppo ai loro figli per scattare foto o fare riprese, in quanto in tal modo intralciano il regolare svolgimento della manifestazione e fatto più importante i continui flash potrebbero accecare i bambini, rendendo pericoloso il trasporto.
Il programma può subire cambiamenti dovuti ad esigenze organizzative. Se ci saranno, tali variazioni verranno comunicate durante le prove di trasporto dei Mini Facchini.
Il Comitato Centro Storico Viterbo ricorda la sua collaborazione con l’AVIS Viterbo, ed esorta tutti voi a partecipare alla giornata di donazione evidenziata nel programma della manifestazione. L’evento “giornata del Donatore AVIS” è in memoria del Socio Giovanni Lombardo, prematuramente scomparso.
Grazie per la Vostra disponibilità!!
Si ricorda che possono donare tutti coloro in buona salute in età compresa tra i 18 e i 65 anni. Il Centro Trasfusionale presso l’ospedale Belcolle è aperto dalle 8:00 alle 11:00. Presentarsi digiuni o una leggera colazione (no latte o derivati).